-
Articoli recenti
Commenti recenti
Ivano su Gran Viaggione 2: la Vend… Loredana Rossetti su Terza Tappa Max&Anna Tommasi… su GIORNATA UNDECIMA Patty su GIORNATA DECIMA Patty su GIORNATA SESTA Archivi
Categorie
Meta
Archivi del mese: maggio 2014
Quinta Tappa
(*) La Quinta Tappa è fenomenale, splendida, attrattiva, sfolgorante, fluida. Cremona-Casalmaggiore-Sabbioneta-Casalmaggiore-Colorno: 71km Qui si entra nel cuore del viaggio. Cremona (torrone, Torrazzo, Duomo, laterizio, mostarda), poi la terra dei bodri, poi Motta Baluffi, poi Casalmaggiore. L’arrivo a Casalmaggiore (canottaggio, volley, … Continua a leggere
Pubblicato in tappe
Lascia un commento
Quarta Tappa
“Il cicloturista necessita di un allenamento specifico che riguarda esclusivamente il culo”. http://www.bikeitalia.it/2014/05/23/cicloturismo-for-dummies/ La quarta ingrana, mette la quarta e va (come Isotta la tartaruga). Orio Litta – Cremona, 64km Prima di tutto Corte S. Andrea, Transitum Padi, il paesaggio … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Terza Tappa
“Non si torna indietro, se non a spirale.”(*) Con la terza tappa si entra nel vivo del discorso: Pavia-Orio Litta, 57km. Si esce dalla onusta e muliebre città di Pavia, e si affrontano Belgioioso e il suo castello, Sostegno, Spessa, … Continua a leggere
Pubblicato in tappe
1 commento
Seconda Tappa
“Le strade migliori non collegano mai niente con nient’altro, e c’è sempre un’altra strada che ti ci porta più in fretta.”(*) La seconda tappa è interlocutoria ma non banale, intima ed esploratrice, superficialmente croccante e provvisoriamente concludente: si arriva a … Continua a leggere
Pubblicato in libri, tappe
Lascia un commento
Coincidenze
Dal sito di VEnTO, si deduce la seguente notizia: L’associazione Circolo Amici del Fiume di Torino percorrerà VENTO L’associazione sportiva Amici del Fiume di Torino compirà una discesa in canoa ed in bici del Fiume Po a partire da Torino … Continua a leggere
Pubblicato in VEnTO
Lascia un commento
Il Grande Fiume Po
Eppoi, c’è questo. Un’idea semplicemente commovente nella sua umiltà: raccogliere tutte le storie di tutti i tempi che riguardano il Po. Un’impresa immensa, titanica, ma che produce un’Enciclopedia di luoghi, persone e situazioni irripetibile. Ci sono ricette dei tortelli di zucca, … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Lascia un commento
Prima Tappa
La prima tappa del Gran Viaggione sarà qualcosa di suggestivo, tensioattivo, efficace e sfidante. Saranno 84 km, così articolati: Mezzi Po (frazione di Verrua Savoia, TO) – Casale Monferrato (AL) Si seguirà grossomodo il percorso di VEnTO, di cui si … Continua a leggere
Pubblicato in tappe
Lascia un commento
Morimondo
Eppoi c’è Morimondo. Il libro seminale. L’inizio. Leggendo questo libro si scopre che: – il Po normalmente è quel nome riportato sul cartello che si vede a fianco della spalletta, quando sfrecciamo veloci in auto -però è anche quella … Continua a leggere
Pubblicato in libri
Lascia un commento
il VEnTO di partenza
Uno dei punti di partenza del Gran Viaggione è VEnTO, la ciclovia proposta dal Politecnico di Milano, da Torino a Venezia. Un’idea semplice, geniale, ottima, utile e profittevole, quasi fattibile: per questo difficilmente verrà realizzata. (“Poiché si trattava di … Continua a leggere
Pubblicato in VEnTO
Lascia un commento
Cicloturismo Avventizio in Ambiente Ostile
Il punto di partenza è: scendere in bici lungo il Po. “Cicloturismo”, lo chiamano. Roba strana, da tedeschi. Certe cose gli italiani sani di mente non le fanno. Perlomeno, non in Italia. Ci sono certuni che praticano cicloturismo in posti … Continua a leggere
Pubblicato in preliminari
Lascia un commento